Da quanti anni viviamo in emergenza? Si usa questa parola per evocare tutti i tipi di crisi: economica, sociale, climatica, sanitaria. C’è l’emergenza migranti e quella del terrorismo. C’è quella quotidiana di noi che ci sentiamo assediati dalle emergenze. E naturalmente c’è l’emergenza democratica a cui si propone di rimediare con misure di … emergenza, che normalmente non risolvono la crisi, anzi la accentuano. Biennale democrazia di Torino è l’occasione di un confronto sulle possibili vie d’uscita. Non si aspettano ricette miracolose che non esistono, ma di rovesciare lo sguardo: e se le emergenze fossero anche delle opportunità?
[Numero: 72]
[Sommario - Numero 72]
La nostra civiltà occidentale è già finita. Non ve ne siete accorti?
Cesare Martinetti e Francesca Sforza
Cesare Martinetti e Francesca Sforza
Dal virus ebola alle armi chimiche trasformare l’ignoto in opportunità
Maurizio Barbeschi
Maurizio Barbeschi
Imparare a gestire l’infelicità che deriva dall’ansia di sentirsi tagliati fuori
Giovanni Boccia Artieri
Giovanni Boccia Artieri
Dario Argento e gli zombi: fanno paura e pena ma raccontano di noi
Steve Della Casa
Steve Della Casa
Non conosci la tempesta finché non la attraversi
Joseph Conrad
Joseph Conrad
Soluzioni
Maurizio Cucchi
Maurizio Cucchi
Servono idee e dissenso per uscire dalla rissa continua
Mattia Feltri
Mattia Feltri
Le favole e la realtà
Maurizio Maggiani
Maurizio Maggiani
TUTTI GLI ARTICOLI
[Numero: 72]
fateci uscire dall emergenza
[Numero: 72]
fateci uscire dall emergenza
Origami
Cesare Martinetti e Francesca Sforza
[Numero: 72]
fateci uscire dall emergenza
[Numero: 72]
fateci uscire dall emergenza
Origami
Giovanni Boccia Artieri
[Numero: 72]
fateci uscire dall emergenza
[Numero: 72]
fateci uscire dall emergenza
Come si legge?
