Tutti gli articoli del numero

Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno, il giorno più breve e buio dell’anno, simbolica chiusura di un ciclo di vita, occasione di feste e ripensamenti. I romani li chiamavano Saturnali, e anche la data della nascita di Gesù è stata convenzionalmente fissata in coincidenza con i culti pagani. Nei movimenti del cielo l’uomo ha proiettato da sempre i suoi fantasmi. Ma in questi giorni c’è un’altra ricorrenza: il 24 dicembre 1968, cinquant’anni fa, gli astronauti dell’Apollo 8 hanno circumnavigato la Luna. E per la prima volta l’uomo ha visto la Terra da lontano, bellissima e fragile.


[Numero: 154]
TUTTI GLI ARTICOLI
[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
Origami
Walter Ferreri*  
L’astronomo: i miti e la realtà

[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
infografica
 

[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
Origami
Maurizio Maggiani  

[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
Origami
Vittorio Sabadin  
Solstizio d’inverno

[Numero: 154]
tutto l'anno in una notte
 
Come si legge?