Tutti gli autori
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Blogger e leader di Slow Food Beirut, ha messo insieme una squadra di oltre 80 tra chef e food writer di tutto il mondo, che hanno riunito le loro ricette nel libro Soup for Syria (EDT, 2016)
Scrittore, è fondatore e maestro della scuola Penny Wirton, dedicata all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Ha raccontato la sua esperienza di insegnante in La città dei ragazzi e Elogio del ripetente, pubblicati da Mondadori
Palermitana, avvocato, dopo la laurea in giurisprudenza ha sposato un inglese e da allora vive all’estero. Ha scritto numerosi bestseller, tradotti in tutto il mondo, fin dal suo romanzo d’esordio rivelazione La Mennulara (Feltrinelli, 2002). Per la stessa casa editrice ha appena pubblicato Caffè Amaro
Nei suoi trent’anni, è nata a Rieti e ha vissuto, nell’ordine, a Roma, Bologna, Parigi, Londra, Perugia, Torino. Disorientata, dopo la laurea in International Studies and Diplomacy presso la SOAS, University of London, e il lavoro presso il Segretariato Internazionale di Amnesty International, ha frequentato la Scuola di Giornalismo Radio televisivo di Perugia.
Torinese, classe 1956, insegna Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche in Africa occidentale (Benin, Mali) e sulle Alpi. Nel 2008 per Bollati Boringhieri ha pubblicato Timbuctu. Il suo ultimo libro è Sensi di viaggio (Ponte alle Grazie, 2016)
Romano, classe 1956, scrittore e insegnante al penitenziario romano di Rebibbia, ha vinto il premio Strega 2016 con La scuola cattolica (Rizzoli), che conclude un’esperienza narrativa iniziata con Maggio selvaggio (Mondadori, 1999)
Trentasei anni, giornalista, collabora con La Stampa da Berlino. Vive in Germania dal 2006 e si occupa principalmente di politica ed economia tedesca
Nata a San Giuseppe Vesuviano, laureata in lettere, vive a Roma. È stata vicedirettrice di Rai 1 e presidente del Comitato Pari Opportunità della Rai. Dal 2014 dirige Rai Teche. Nel 2001 il suo romanzo I cani portano via le donne sole (Edizioni Empiria) è stato selezionato tra i finalisti del Premio Strega. Ultimo libro: Fuori dall’harem (Edizioni San Paolo 2016)
Ricercatrice di Etica Applicata presso l’Università di Urbino, insegna Teorie dei Diritti Umani presso l’Università per Stranieri di Perugia. Tra le sue ultime pubblicazioni, La bioetica con i caregiver. Alleanza terapeutica e qualità della vita, con Luisa De Paula, Unicopli 2015
Romano del 1966, ha scritto il “Dizionario dei Giochi” (Zanichelli, con B. Sidoti). Racconta storie di giochi a Wikiradio (Rai RadioTre)
Giornalista e fotografa, ha curato la mostra Actrices di Kate Barry. Vive a Parigi e scrive per La Stampa
Docente al Master di Economia e Politiche internazionali Aseri alla Cattolica di Milano. È stato visiting professor alla Cornell University (Usa). È socio fondatore di Twai (Torino world affair institute)
È stato collaboratore di Aldo Moro alla Farnesina e a Palazzo Chigi, portavoce di Altiero Spinelli alla Commissione di Bruxelles, ambasciatore in Algeria, in India, all’Ocse a Parigi, roving ambassador alla Csce a Vienna e Helsinki, capo della missione italiana in Iraq nel 2003-04. Collabora con il Corriere della Sera
Milanese, ha iniziato la sua carriera giornalistica a La Notte, quasi per caso, occupandosi di una mostra di cani a Bellagio. Da allora scrive di costume e società. È critica cinematografica de La Repubblica. Per Il Venerdì cura la Posta del cuore
Editorialista per il giornale filo-governativo turco in lingua inglese Daily Sabah
Vice Direttore Generale per la Cultura presso l’UNESCO, è specialista in architettura e pianificazione urbana. Ha lavorato nel campo della conservazione del patrimonio culturale e ambientale, così come in quello del design urbano e architettonico nei paesi in via di sviluppo.
Critico cinematografico, dal 2011 è tornato a dirigere la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (incarico che aveva già coperto dal 1999 al 2001). Biellese, classe 1950 è direttore del Museo nazionale del cinema di Torino
Nato a Ferrara da genitori di sangue siculo-milanese, bolognese fino al midollo. Ha studiato in Inghilterra e passato qualche mese alla Banca centrale europea. Inizia come giornalista a Roma per Ap.Biscom, da anni a La Stampa. Ha scritto La Lunga Notte dell’euro (Rizzoli, 2014)
Storico e scrittore, ha vinto il premio Strega nel 1996 con Bella vita e guerre altrui di Mr Pyle, gentiluomo. Ha dedicato numerosi saggi all’impero ottomano, tra i quali “Solimano il Magnifico” e “La battaglia di Lepanto” editi da Laterza
Esperto nella gestione delle emergenze per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha partecipato alla missione Onu in Iraq per la ricerca di armi di distruzione di massa, ha fronteggiato la crisi ebola in Africa, attualmente è a Mosul. Insieme a Paolo Mastrolilli (inviato de La Stampa a New York) ha pubblicato nel 2016per Mondadori il volume Fare i conti con l’ignoto, un saggio-racconto sull’incertezza nelle catastrofi
Già Professore Ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università di Torino. Specialista in Diritto amministrativo. Avvocato di fronte alle Giurisdizioni Superiori. Autore di studi in materia soprattutto di appalti pubblici e di edilizia
Milanese, 54 anni, viene da una famiglia di enigmisti: suo padre Piero era un famoso cruciverbista. Ha esordito come autore nel 1971 con un rebus. Dall’87 a La Stampa, oggi collabora con La Repubblica con le rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e linguistica (Lapsus). Il suo ultimo libro è “La ludoteca di Babele” (Utet 2016)
Classe 1963, giornalista a La Stampa, si occupa di scienza e tecnologia e cura l’inserto Tuttoscienze. È autore dell’e-book Scienza e democrazia
Giornalista politico, capo della redazione romana della Stampa, ha lavorato per periodici, tv, radio, quotidiani e agenzie di stampa tra cui Radio Radicale, l’Indipendente, Liberal, il programma Moby Dick, Apcom, La Repubblica
Scrittore e saggista. Ultimo libro Primo Levi di fronte e di profilo (Guanda, 2015)
Nata a Ferrara nel 1975, laureata in Legge, ha cominciato lavorare per il Foglio nel 2001. Scrive di costume, persone, libri e di quello che succede. Sposata a Roma, ha due bambini, Benedetta e Giulio, e un gatto, Cassia
Studioso di politica e economia asiatiche, insegna Storia della Cina e Storia delle politiche asiatiche all’Università di Pavia. È Senior Research Fellow all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano
Medico ed epidemiologo, dal 1975 lavora all’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Tra i massimi esperti della relazione fra alimentazione e salute, è convinto assertore dell’utilità di una dieta corretta per evitare l’insorgere del cancro. Ultimo libro: Il cibo dell’uomo (Franco Angeli, 2015)
Religioso e saggista italiano, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, in provincia di Biella
Classe 1944, torinese, è scrittore e giornalista scientifico. Editorialista de La Stampa, per 25 anni ha diretto il settimanale “Tuttoscienze”
Fisico, nato a Desio. È presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica e direttore del Comitato per la ricerca spaziale
Nato nel 1948. Giornalista, scrittore di storia e di viaggi. Tra i suoi libri Piazza Fontana (1993) e Preferirei di no (2001) entrambi pubblicati da Einaudi. Per Laterza ha recentemente pubblicato Sulle strade del silenzio - Viaggio per monasteri d’Italia e spaesati dintorni e Portami oltre il buio
Bolognese, classe 1967. È professore ordinario di Sociologia dei media digitali presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. Il suo libro più recente è Gli effetti sociali del Web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online (Franco Angeli, 2015)
Filosofo, insegna Storia della filosofia all’Università di Pisa; in passato ha insegnato alla Scuola Normale Superiore, alla New York University e all’università di California a Los Angeles Il suo ultimo libro, Limite, è uscito nel 2016 per il Mulino
Professore ordinario di Zoologia all’Università di Lecce, è tra gli autori del documento sul futuro degli oceani che sarà discusso al G7 di Tokyo. Responsabile di progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea, dalle Nazioni Unite e dalla National Science Foundation of the US, ha scritto tra gli altri Ecologia ed evoluzione della religione (Controluce, 2013)
Critico d’arte e curatore. Fiorentino, 60 anni, vive e lavora tra Italia e Stati Uniti. Nel 2003 ha diretto la Biennale di Venezia. Il Bonami dell’arte è il suo ultimo libro
Dottore di ricerca in Media, Comunicazione e Sfera pubblica, insegna media studies all’Università Iulm di Milano. Si occupa di radio, social media, cultura digitale e pubblici connessi.
Magistrato a Torino dal 1981. Si è occupato in particolare di tratta degli esseri umani e legislazione sull’immigrazione. Il suo ultimo libro è Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti (Laterza, 2015)
Nata a Firenze, vive tra Roma e Milano. È appena uscito il suo ultimo libro, “Tutte le donne di” (Garzanti, 2016)
Imprenditrice, dal 2011 è presidente della Confederazione nazionale tunisina dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Utica). In tale veste ha ricevuto nel 2015 il Premio Nobel per la pace, assegnato al Quartetto per il dialogo nazionale tunisino, (composto da Utica, Unione Generale del Lavoro, Ordine nazionale degli Avvocati, Lega tunisina per i diritti umani)
Professore ordinario all’Università di Torino, è stato assistente di Norberto Bobbio al quale è succeduto sulla cattedra di Filosofia della politica
38 anni, originaria della Pennsylvania (Stati Uniti). È responsabile del settore ricerca alla Microsoft e professoressa di Media e Comunicazione presso la New York University. Il brano è un estratto dal suo ultimo libro: It’s complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web (Castelvecchi, 2014)
Docente di Lingua e Cultura Cinese presso l’Università dell’Insubria. È membro del comitato editoriale della rivista Orizzonte Cina
Laureata in Economia alla Bocconi, consulente e manager per McKinsey e Unicredito, ha fondato la startup Redooc.com, per promuovere l’educazione alla matematica
Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Ha scritto “Il vaccino non è un’opinione” (Mondadori, 2016)
Giornalista, yogi e viaggiatrice. Scrive per IODonna e Sette del Corriere della sera. Ha realizzato reportage da Sud America, Sud Est asiatico e Africa
Insegna Comunicazione Politica all’Università di Bologna. Ultimo libro: Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee (Il Mulino, 2016)
Inviato speciale de La Stampa, per trent’anni ha raccontato le guerre in tutto il mondo
Archeologo, dal 2013 è Presidente del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). Ha insegnato presso l’università di Pisa e “La Sapienza” di Roma. Il suo ultimo libro è Giove custode di Roma. Il Dio che difende la città (Utet 2016)
Fiorentino, classe 1940. Storico e medievista, è professore ordinario presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum). Le Crociate sono tra i suoi principali interessi di ricerca.
Giornalista, si occupa di economia, società, lavoro, politica economica. È stata vicedirettrice de Il Manifesto e condirettrice di Pagina99. Il suo ultimo libro è Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi (Laterza, 2015). Ha una figlia
Nato a Vercelli, classe 1935, ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Torino. È direttore della rivista di scienze e storia «Prometeo». Il suo ultimo libro è dedicato ai 150 anni de La Stampa: «La Stampa» 150 anni (1867-2017) - Un giornale, la sua epoca, il suo futuro (Aragno Editore, 2017)
Innovatore, autore, ballerino, presentatore e, naturalmente, cantante. Icona della musica leggera italiana, conosciuto anche come “Il molleggiato”. Nel 1968 Celentano interpretò Serafino, nel film omonimo di Elio Germi, girato principalmente tra Arquata del Tronto e Amatrice.
Poeta, scrittore, traduttore, fondatore e capocomico della compagnia del Teatro dei Sensibili. È nato a Torino nel 1927. Ha cominciato a scrivere su La Stampa nel 1972. Con Adelphi ha appena pubblicato “Per le strade della Vergine”
Nata a Ridgewood, New Jersey, Stati Uniti, è storica dell’arte e curatrice. Dirige il Museo di Arte Contemporanea di Torino al Castello di Rivoli e nel 2012 ha diretto la mostra dOCUMENTA (13) di Kassel. Lo stesso anno la rivista ArtReview l’ha indicata come la persona più influente al mondo per l’arte contemporanea
Matematico e professore emerito di Geometria presso l’Università di Torino dove è stato preside di facoltà e presidente dell’Accademia delle Scienze
Nato a Cadeo, provincia di Piacenza, nel 1958. È professore ordinario di storia della medicina e insegna bioetica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Tra gli ultimi libri “Storia e teorie della salute e della malattia” (Carocci) e “Scienza” (Bollati)
Giornalista, ha due figli maschi ancora adolescenti, tre gatti e una beagle salvata da Green Hill. Scrive di costume, ma anche di molto altro. Cura sulle pagine de La Stampa, ogni domenica, la rubrica «La Risposta del cuore»
Giornalista, scrittore, dirige la struttura “Miniserie e film tv” di Raifiction. I suoi ultimi due libri: il romanzo Dormiremo da vecchi (Chiarelettere 2015) e la raccolta di racconti Disordini sentimentali (Mondadori 2016)
Nato a Torino il 31 ottobre 1943, figlio di anziano Fiat, assunto alla Fiat come aggiustatore attrezzista il 28 aprile 1967. Vive a Torino, ha una grande passione per la pittura.
Triestina, 42 anni, dopo essere stata curatrice del Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin (Udine), dal 2012 dirige Artissima a Torino
Milanese, classe 1945, ha esordito nella poesia nel 1976 con “Il disperso”
Politico e giornalista polacco di origini ucraine. Scrive su Gazeta Wyborcza
Avvocato, è professore ordinario di Diritto costituzionale, presso l’Università degli Studi di Milano. Coordinatrice del corso “Donne, politica e istituzioni”, si occupa in particolare di pari opportunità e discriminazioni di genere. Ha tre figli.
Professore di Politica economica all’Università di Torino, è editorialista de La Stampa
Giornalista, si occupa di attualità internazionale e Case Reali. Segue la politica estera per Radio Radicale, collabora con la rivista Focus Storia, edita da Mondadori
Dopo gli inizi da giornalista economica, oggi è autrice di rubriche su “D” di Repubblica, blogger e conduttrice a Radio2 di Caterpillar all’alba
Biologa e ricercatrice, studia da 10 anni il comportamento degli uccelli marini. A febbraio 2017 è stata selezionata per il progetto internazionale Homeward Bound, che promuove la leadership delle donne in campo scientifico e nell’orientamento delle politiche ambientali
Insegna al Politecnico di Torino, dove co-dirige il centro Nexa su internet e società. Dal 2011 è associato al Berkman Center for Internet & Society dell’Harvard University. È editorialista de La Repubblica. Il suo ultimo libro è Università futura. Tra democrazia e bit (Codice, 2017)
Critico ed esperto cinematografico, conduce Hollywood Party su Rai Radio3. Con Marco Giusti ha scritto per Edizioni Sabinae Il grande libro di Ercole, racconto sul cinema mitologico in Italia
29 anni, catanese. Bel 2011 con Settanta acrilico, trenta lana (Edizioni e/o) è stata la più giovane vincitrice del Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del Premio Strega. Ha studiato Lingue e Filosofie Orientali a Torino e Londra. È appena uscito per La Nave di Teseo il suo terzo libro, Bambini di Ferro
Medico, nato a Roma nel 1949, dal 2001 è rabbino capo della Comunità ebraica di Roma
Ceo di aizoOn USA, azienda operante nei servizi di innovazione tecnologica a supporto di diverse multinazionali. Dopo gli studi in ingegneria al Politecnico di Torino, ha proseguito nell’ambito del Kaizen (Japanese Institute of Plant Maintenance) e con un MBA alla Strathclyde University in Scozia
Ha studiato relazioni internazionali all’Università di Torino e alla Zhejiang University di Hangzhou (Cina). Dopo aver lavorato come ricercatrice presso il Programma Asia dell’Istituto Studi Politica Internazionale di Milano, oggi insegna ai migranti al confine tra Myanmar e Thailandia con SCE, Caritas Italiana, Thailandia
Nato a Dulverton, Somerset, nel 1956. Per oltre dieci anni è stato direttore del settimanale britannico The Economist. All’Italia ha dedicato diversi volumi e il documentario Girlfriend in a coma. È editorialista de La Stampa
Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il suo ultimo libro è “Da fuori. Una filosofia per l’Europa” (Einaudi, 2016)
Analista di politica internazionale, è giornalista della rivista di geopolitica Limes. Esperto di questioni americane ed europee, ha firmato analisi per The International Herald Tribune. Collabora con Rai Radio 3
Storico, attualmente è ricercatore presso l’Università di Pechino. Si occupa principalmente di Guerra Fredda, e di relazioni tra Cina e Stati Uniti e tra Cina e Europa
Insegna Storia Economica all’Università di Pescara. Il suo ultimo libro è Ascesa e declino Storia economica d’Italia (Il Mulino, 2015)
Nato nel 1969 a Bergamo, comincia a fare il giornalista a Bergamo Oggi. È tra i fondatori de Il Foglio. Dopo un breve passaggio a Libero è inviato ed editorialista de La Stampa dal 2005. Ha scritto un libro per Rizzoli, Il prigioniero, storia breve di Adriano Sofri. È sposato, ha due figli e vive a Roma
Milanese, classe 1965, ha praticato a lungo alpinismo, per poi dedicarsi al ciclismo e ai viaggi. Sceneggiatore radiofonico e documentarista, ha fondato e dirige la rivista «Meridiani Montagne», dopo aver diretto il mensile «Alp». Scrive per La Stampa. Ultimo libro: Montecristo (Laterza, 2015)
A La Stampa dal 1982, capocronista, a lungo responsabile di TorinoSette, ha seguito moltissimi eventi di cultura e spettacoli. Oggi blogger con gabosutorino.blogspot.it
Nato a Berlino nel 1971, è autore di numerosi thriller di successo. Il suo romanzo d’esordio “La Terapia” (Rizzoli, 2007) è stato un bestseller in Germania. Ultimo libro “Noah” (Einaudi, 2014)
35 anni, è cresciuto, in un comune industriale in provincia di Varese. Il suo ultimo libro Morte di un uomo felice, edito da Sellerio, ha vinto il Premio Campiello 2014
Professore associato in Teoria dei linguaggi e Filosofia del linguaggio all’Università Guglielmo Marconi di Roma, dal 1999 al 2002 ha svolto la propria ricerca di post-dottorato presso la Freie Universitaet di Berlino. Dal 2006 è membro associato del Berlin Institute for Cultural Inquiry
Cofondatore e direttore di Le 1. È stato direttore di Le Monde. Scrittore, il suo libro più recente pubblicato in Italia è Piccolo elogio della bicicletta (Il Castello, 2015)
Nato a Inzago (Mi) nel 1970, è sacerdote ambrosiano. Insegna teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, l’Istituto superiore di scienze religiose e il Seminario arcivescovile di Milano. Il suo ultimo libro è La questione gender (Queriniana, 2015)
Professore di Politica Economica dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Torino. È tra i fondatori del Torino World Affairs Institute.
Istriano d’origine, è stato per anni inviato del Giorno e del Corriere della Sera sui fronti caldi: dai Balcani a Timor Est, dall’Afghanistan all’Iraq. Va per mare fin da ragazzo e ha navigato in Atlantico e Mediterraneo, nella Manica e nel golfo di Biscaglia. Ha scritto “Il padrone del vento. La lunga vita felice di Agostino Straulino” (Nutrimenti)
Scrittore, attore, giornalista, umorista, buongustaio. È nato ad Asti 80 anni fa. Il suo ultimo libro è “Non si piange sul latte macchiato. Racconti in giallo” (Manni, 2016)
Romana, 39 anni, è scrittrice e conduttrice radiofonica e televisiva. Scrive per La Stampa e Vanity Fair. Con Massimo Gramellini è autrice di Avrò cura di te (Longanesi, 2014). Il suo ultimo libro è Adesso (Feltrinelli, 2016)
Nata Freiberg in Sassonia, dopo la caduta del muro di Berlino ha lavorato come giornalista e autrice per la Deutsche Fachverlag, passando poi a Spiegel e Financial Times Deutschland. Dal 2008 è corrispondente a Bruxelles per la Süddeutsche Zeitung.
Ingegnere, originario dell’Aspromonte è stato scrittore rivelazione nel 2009 con Il giudice meschino (Einaudi). Ha poi pubblicato vari romanzi tra cui La signora di Ellis Island (Einaudi). Ultimo libro Un acre odore d’aglio (Bompiani). Scrive su La Stampa.
Sociologo, nato a Bra nel 1945, ha insegnato all’università di Torino, dove è stato anche Preside della Facoltà di Scienze Politiche. Collabora con Il Mulino ed è editorialista de La Stampa
Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, è esperto di tematiche legate alla scuola e ne scrive, tra gli altri, per La Stampa
Torinese, classe 1972, ha lavorato per circa dieci anni come educatore nei servizi sociali. Il successo come scrittore arriva con Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari (Baldini Castoldi e Dalai, 2010). Il suo ultimo progetto è Berlin, saga letteraria per ragazzi in sette volumi scritta con Marco Magnone
Professore di Storia Contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, si è occupato a lungo dei rapporti tra Italia e Stati Uniti e delle eredità della Seconda Guerra Mondiale. Il suo ultimo libro è Il giorno più lungo della Repubblica (Mondadori, 2016), sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro
Storico, membro del Comitato scientifico della Casa della memoria di Brescia. Ha scritto sulla visione mitica della politica, il radicalismo di destra, l’immaginario antisemita
Nato a Palermo nel 1949, insegna Storia Romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È presidente dell’Istituto italiano per la storia antica e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Ha pubblicato numerosi manuali di storia per le scuole superiori con la case editrice Laterza
Economista, insegna politica economia all’Università Bocconi di Milano. Ha conseguito il dottorato al Mit di Boston dove è spesso visiting professor. Tra i suoi libri Il liberismo è di sinistra (Il Saggiatore, 2007). È editorialista del Corriere della Sera
Milanese, classe 1945, insegna Filosofia della scienza presso l’Università degli studi di Milano. Il suo ultimo libro è Noi che abbiamo l’animo libero, scritto con Edoardo Boncinelli
Giornalista, è inviata del programma di Raitre #CartaBianca. Ha lavorato per Ballarò, Annozero e Piazzapulita. Ha scritto “Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi” (Marsilio, 2015)
All’anagrafe Eugenio Ghiozzi, classe 1955, nato a Fidenza, di formazione è avvocato, ma tutti lo conosciamo come comico e conduttore televisivo. Nel 2015 ha condotto “Il pallettaro” per SuperTennis, canale della Federazione Italiana Tennis, seguendo e partecipando in prima persona al torneo del circuito amatoriale
Economista, è consigliere delegato di Nomisma. Ha scritto Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell’economia mondiale (Il Mulino, 2011)
Torinese, direttore creativo Itedi, conduce con Fabio Fazio su Raitre “Che fuori tempo che fa”. Il suo romanzo Fai bei sogni ha venduto oltre un milione di copie
Classe 1975, egittologo e docente universitario presso l’Università di Leiden (Paesi Bassi), da febbraio 2014 è Direttore della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino.
Giornalista a La Stampa dal 1989, scrive di politica, giustizia, sicurezza, terrorismo. È stato inviato nei Balcani, in diversi paesi arabi, in Afghanistan. Con Gaetano Savatteri ha appena pubblicato il libro “Mafia capitale” (Melampo)
Imprenditore tedesco, dal 2004 guida la Grillo-Werke, un’azienda di Duisburg attiva nel settore chimico e metallurgico. Ha lontane origini italiane: la sua famiglia emigrò dalla Valtellina nel 1620 a seguito di un massacro compiuto dai cattolici ai danni dei protestanti
Nata a Cremona, ha studiato filosofia e teologia a Milano e a Vienna. È stata ricercatrice alla Research Platform Religion and Transformation in Contemporary European Society dell’Università di Vienna. Dal 2016 è professore ordinario di Teologia fondamentale all’università di Graz
Condirettore e caporedattore finanziario di Politico Europe. Editorialista de La Stampa. Mail: fguerrera@politico.eu ; Twitter @guerreraf72
Critico e curatore del MAXXI di Roma è nato nel 1963 a Guangzhou, in Cina. Ha curato mostre in tutto il mondo e diverse Biennali
Lavora al quotidiano greco To Vima, si occupa di economia e politica. Ha lavorato per il National Book Centre of Greece e per diverse radio ateniesi
Nato a Napoli. 44 anni, giornalista politico a La Stampa, ha raccontato dal 2007-2008 l’ascesa di Matteo Renzi nel Pd e la nascita del M5S. Ultimo libro “Contro l’Italia degli zombi” (Aliberti, 2012), sulla primavera di Pisapia a Milano. Collabora con Radiotre e Micromega
Nato a Parigi nel 1966, dal 1992 vive in Italia, dove è corrispondente del quotidiano Libération. Il suo ultimo libro è “Les années Cavaliere. De Berlusconi à Berlusconi” (Editions du Cygne, 2008)
Storico e giornalista, ha lavorato tra gli altri per Berliner Zeitung e Die Welt. Editorialista del Berliner Morgenpost, il suo ultimo libro è «Mein Kampf» Die Karriere eines deutschen Buches (Klett-Cotta, 2015)
Tedesca, vive dal 1991 a Parigi da dove scrive sui temi di politica e società per i quotidiani tedeschi Handelsblatt e Tagesspiegel oltre che per Focus. Ha appena pubblicato con l’editore Herder il volume «Marine Le Pen, figlia del diavolo», la prima biografia della francese uscita in Germania
Nato a Londra nel 1954, da padre pakistano e madre inglese è scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e regista. Il suo romanzo d’esordio “Il Budda delle periferie” (Mondadori, 1990; Bompiani, nuova edizione 2015) è stato un best seller a livello mondiale. A suono di musica pop.
Nato a Bari nel 1973 ha esordito nel 2001 con “Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj” (senza risparmiare se stessi) pubblicato da minimum fax. Nel 2015 ha vinto il Premio Strega con “La Ferocia” (Einaudi)
Storica firma del giornalismo di inchiesta e analisi sulla mafia ha lavorato a L’Ora, Il Giornale di Sicilia, l’Espresso. Dal 1986 inviato ed editorialista de La Stampa. Era amico personale di Giovanni Falcone
Editorialista de La Stampa, quotidiano di cui è stato condirettore
Architetto e urbanista, è fondatore di IPOGEA, organizzazione che si occupa della salvaguardia del paesaggio con pratiche antiche. Promotore del recupero, ha scritto Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea (Bollati Boringhieri, 2012). È consulente UNESCO per le zone aride e desertiche e per la redazione di una Costituzione del paesaggio.
Storico e politologo, francese insegna a l’Institut d’études politiques (IEP - Sciences Po) di Parigi e alla Luiss Guido Carli di Roma. Il suo ultimo libro è “La Francia in bilico. Conversazioni italo-francesi su un modello contestato” (Marsilio 2012), con Sergio Romano e Michele Canonica. È editorialista di Repubblica
Filosofo, insegna presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Si occupa in prevalenza di questioni di bioetica. Tra i suoi libri Un’etica senza Dio (Laterza, 2006)
Editorialista de La Stampa, insegna giornalismo economico all’Università La Sapienza di Roma ed è socio dell’Istituto affari internazionali. La sua ultima pubblicazione è un libro-intervista con Susanna Camusso dal titolo Il lavoro perduto (Laterza 2012)
Professore ordinario presso il Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica ’G. Natta’ del Politecnico di Milano. Nel novembre del 2013 ha fondato +LAB, laboratorio di stampa 3D in cui ogni giorno vengono accolti ingegneri, designer, ricercatori e makers per promuovere un approccio multidisciplinare alla stampa 3D
Nata a Torino nel 1960, è autrice e traduttrice di numerosi testi sulla cultura ebraica. Scrive per La Stampa e Tuttolibri. Da novembre 2015 è Addetto Culturale presso l’ambasciata d’Italia in Israele. Il suo ultimo libro è Lo specchio coperto. Diario di un lutto (Bompiani, Milano 2015)
Nato a Rapallo (GE), vive a Londra. È Professore di Economia all’Università di Warwick, Regno Unito, e Lead Academic del programma sul Myanmar per l’IGC. Si occupa di sviluppo del settore privato nei paesi emergenti
Ligure, di Castelnuovo Magra, 64 anni, è uno dei più noti scrittori italiani
Insegna Politica dell’Asia Meridionale all’Università di Nottingham. Il suo ultimo libro è “Autumn of the Matriarch – Indira Gandhi’s Final Term in Office” (Oxford University Press, 2015)
Torinese, 42 anni, da cinque è direttore della Tate di Liverpool. Laureato in Lettere, oltre a diverse esperienze in Italia, aveva già lavorato nel Regno Unito come curatore nella londinese Barbican Art Gallery
Teologo, è pastore valdese a Pomaretto (Torino) e cappellano clinico
Autore, attore e sceneggiatore, romano, nel 2005 scrive il suo primo romanzo, Sangue marcio (Fazi). Con Pista Nera (Sellerio, 2013) inaugura la serie del vicequestore Rocco Schiavone, personaggio che caratterizzerà molti dei suoi successivi testi, fino al recente bestseller 7-7-2007 (Sellerio, 2016)
Nato nel 1960, insegna Sociologia all’Università di Padova. Editorialista de La Stampa, ha fondato e dirige Community Media Research
Direttore creativo della Lorenzo Marini Group, ha lavorato a lungo per le più importanti agenzie pubblicitarie italiane e internazionali, tra cui la Armando Testa a Torino. Ha vinto molti premi, pubblicato quattro saggi e due romanzi, insegnato all’università, condotto un programma radiofonico per Rai2, girato molti spot, creato un profumo, esposto le sue opere d’arte con successo. È convinto che le idee producano soldi mentre i soldi non producono idee
Sociologo e giornalista. Francese, 49 anni. Il suo ultimo libro è Smart, inchiesta sulle reti (Feltrinelli, 2015)
Romano, già al Messaggero, è inviato de La Stampa. Ha scritto libri su Roma e sulla politica italiana, saggi sul carattere consociativo e “tifoso” dei giornalisti italiani
Classe 1981, giornalista de La Stampa
Neuroscienziato, nato a Bergamo nel 1962. È direttore della divisione di neuroscienze dell’ospedale San Raffaele di Milano. Tra i promotori di BergamoScienza, il suo ultimo libro è In crisi d’identità. Contro natura o contro la natura? (Mondadori, 2014)
Public editor de La Stampa dopo esserne stata la prima web e social media editor. Direttrice del master in giornalismo all’Università di Torino. Tra il 2014 e il 2015 è stata chiamata alla Camera dei deputati per digitalizzarne la comunicazione. Con Guido Scorza ha scritto “Internet, i nostri diritti” (Laterza, 2016)
Politico e religioso, è stato Ambasciatore iraniano presso la Santa Sede
Romana, classe 1964, insegna Geografia e Storia della cartografia all’Università degli studi di Roma Tre. Il suo ultimo libro, con Luciano Formisano, è “America sive Mundus Novus. Le lettere a stampa attribuite ad Amerigo Vespucci” (Società geografica italiana, 2007)
Ambasciatore, è Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza
Direttore dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e del Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata (LaRiCA) dell’Università degli Studi di Urbino, dove insegna Sociologia della comunicazione. Dirige inoltre il Festival del Giornalismo Culturale di Urbino e Fano.
Per anni giornalista del Messaggero Veneto, nel corso delle sue incursioni nei territori friulani ha scoperto e accompagnato alcuni dei poeti più espressivi della nostra epoca, tra cui Federico Tavan e Pier Luigi Cappello. È autore di La città che inizia per U (Bottega Errante 2017)
Nato a Torino nel 196 è meteorologo, esperto di cambiamenti climatici e divulgatore scientifico. Per anni volto della trasmissione televisiva Che tempo che fa, dal 2015 conduce Scala Mercalli, programma del sabato sera di Rai3 aulla sostenibilità ambientale. Nel 2011 per Chiarelettere ha pubblicato Prepariamoci. Il suo ultimo libro è Il mio orto tra cielo e terra (Aboca Edizioni 2016). È editorialista de La Stampa
Dal 2011 dirige l’Osservatorio astronomico di Palermo. Le stelle giovani e i pianeti extrasolari sono tra i suoi Principali interessi di ricerca
Direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni (www.brunoleoni.it). Scrive per La Stampa e il supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore
Romano, è in Francia dal 1988. Insegna la politica e la civilisation italiana a Sciences Po, a Parigi. È incaricato dei rapporti con i paesi dell’Europa del Sud e il Belgio per la Direzione degli affari internazionali. Collabora con La Stampa e la Radio Svizzera Italiana.
Direttore de La Stampa, è stato corrispondente da Bruxelles, New York e Gerusalemme. Autore di numerosi libri e saggi, ha da poco dato alle stampe, per Rizzoli, Jihad, guerra all’Occidente
Direttore artistico del Festival di Roma. Vive e insegna letteratura a New York. Scrive su Repubblica
Romana, classe 1986, con il romanzo d’esordio Chiamami anche se è notte, è stata finalista al Premio Calvino 2012. Dopo il terremoto di Amatrice ha scritto “L’altra notte ha tremato Google Maps” (Rrose Sélavy)
Laureata in Matematica presso l’Università di Bologna. Specializzata in didattica della matematica. Insegna in prima nella scuola primaria “Rodari” di Poggetto nell’Istituto comprensivo di San Pietro in Casale (BO). Ha due figli
Professore di Scienza della Politica presso la Luiss Guido Carli di Roma. È co-autore di una ricerca internazionale su “La qualità della democrazia in America Latina”
Traduttrice e critica letteraria, consulente Einaudi. Ha tradotto molti autori indiani, tra cui Amitav Ghosh, Anita Desai, Vikram Chandra, Nayantara Sahgal. Scrive per L’Indice dei libri del mese e Leggendaria
Fashion blogger, 18 anni. È ancora a scuola, ma ha già creato un mondo tutto suo con il blog chiaranasti.it, nato nel 2013. Influencer nel settore della moda, il suo account Instagram conta più di 1 milione di follower. Ha scritto Nastilove - Diario di una fashion blogger
Classe 1956, romana, con una formazione in scienze politiche e relazioni internazionali, dal gennaio 2013 è responsabile dell’ Ufficio di Cooperazione a Tunisi e dal gennaio 2016 rappresentante della nuova Agenzia di Cooperazione
Giornalista, scrittore e autore radiotelevisivo. Con Radiorai dal 1983 ha condotto con successo il suo ’Golem’ per undici anni. Dal 2006 prosegue a Radio24 la sua proposta radiofonica. È editorialista de La Stampa su temi di società e cultura
Professore ordinario di filosofia e teoria politica alla Ludwig Maximilian Università di Monaco di Baviera. È stato ministro della Cultura nel primo governo Schröder ed è uno dei più noti intellettuali in Germania. In Italia ha pubblicato per Franco Angeli “Democrazia e verità” (2016) ed è in uscita “La trappola dell’ottimizzazione”. Per un’economia umana. Questo articolo è un estratto dal suo nuovo libro “Über Grenzen denken. Eine Ethik der Migration” che sarà pubblicato in tedesco nel mese di marzo 2017 da Körber-Stiftung.
Matematico e saggista, si è occupato anche di filosofia, religione e teoria della scienza. Ha insegnato Logica all’Università di Torino. Ultimo libro “Che cos’è la verità” (Castelvecchi, 2016)
Attivista tanzaniano, Masai, è laureato in gestione e management. Ha difeso 80.000 ettari di terre indigene dal land grabbing. Nel 2016 ha vinto il Goldman Environmental Prize (il Nobel per l’ambiente) per l’Africa.
Politologo, insegna Storia Contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma. Ultimo libro Il berlusconismo nella storia d’Italia (Marsilio 2013) Editorialista de La Stampa
Dal 2000 Professore al Collège de France e membro dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue opere dedicate alla crisi della coscienza europea, L’Avenir de nos origines (2004) ed Erasmo nel notturno d’Europa (2015)
Trentaquattro anni, medico, specializzata in Scienza dell’Alimentazione. Si occupa di disturbi alimentari, obesità, nutrizione clinica. Attualmente è Dirigente Medico presso la ASL TO3
Giornalista de La Stampa. Ha scritto Islam e violenza. Parlano i musulmani italiani (Laterza, 2006) e Se chiudo gli occhi muoio. Voci di Auschwitz (La Stampa, 2015)
Fisica, è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino
Esperto di lavoro e formazione, è editorialista de La Stampa. Il suo ultimo libro è La guerra del lavoro (Rizzoli, 2014)
Architetto, specialista di giardinaggio e progettazione paesaggistica. Ha curato, tra gli altri, l’orto attiguo alla basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme. Vive nella sua casa-giardino a Revello, in Piemonte. Oltre a vari libri su orti e giardini, ha pubblicato da Einaudi La pazienza del giardiniere
Arcivescovo di Monreale, è delegato della CESI per la Pastorale della Salute
Nato a Torino nel 1964, insegna Teorie e tecniche delle scritture all’Università di Torino. Ha esordito come narratore nel 1997. Il suo ultimo libro è “Quello che l’acqua nasconde” (Piemme, 2017): la pesante eredità degli anni piombo riaffiora nella vita di un uomo di successo
Newyorkese, è uno dei più apprezzati e acuti giornalisti americani di tennis, sport che segue coprendo tutti i principali tornei per il Wall Street Journal e come direttore della rivista online Tennis Magazine. Si occupa anche di altri sport, in particolare di football americano
Fondatore di Slow Food, e ideatore del Salone del gusto e Terra Madre. Il suo ultimo libro è Buono, pulito e giusto (Giunti editore 2016)
Economista, classe 1971, insegna all’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e alla Paris School of Economics. Si occupa di concentrazione della ricchezza e redistribuzione. Il suo saggio “Il capitale nel XXI secolo” (Éditions du Seuil, 2013, in Italia da Bompiani) è uno dei best-seller economici degli ultimi anni. Questo testo è tratto dal blog su Le Monde
Professore ordinario all’Università di Genova, insegna Economia Internazionale. Ha scritto con Gampiero Cama Banche centrali e democrazia edito da Hoepli (2004)
Filosofo, nato a Burgos (Spagna) nel 1970. Ha abbandonato il suo nome di nascita, Beatrice, nel 2015. È professore all’Università di Parigi VIII. Il suo ultimo libro è Testo tossico. Sesso, droghe e biopolitiche nell’era farmacopornografica (Fandango libri 2015).
Classe 1972, ingegnere, fisico, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni all’Università di Trento e di Scienza dei Materiali alla Queen Mary University of London. Responsabile dei compositi a base grafene alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, è membro del comitato tecnico scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana. È appassionato di montagna
Giornalista de La Stampa e inviato di guerra. Il suo ultimo libro è "Il paese del male: 152 giorni in ostaggio in Siria" (Neri Pozza, 2015)
La nuova cartografia del mondo, dalle vecchie mappe a Google Maps, è al centro del suo ultimo libro “Le linee Rosse” pubblicato da Mondadori. È corrispondente da New York ed editorialista di Repubblica. Ha lavorato in Cina e a Bruxelles.
Architetto e ingegnere, è direttore del MIT Senseable City Lab di Boston. Inserito nella lista “50 People who will change the world” del magazine Wired, è Presidente del World Economic Forum Council on Future Cities e Special advisor presso la Commissione Europea su Digitale e Smart cities
Professore ordinario di Geopolitica e Storia e istituzioni dell’Asia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Ultimo libro Islamismo e democrazia (Vita e Pensiero, 2015)
Classe 1949, è Professore ordinario di Zoologia presso l’Università di Pavia e accademico dei Lincei
Professore ordinario di Economia ed estimo rurale presso lo IUAV di Venezia. Attualmente è coordinatore del master europeo in Planning and Policies for city, environment and landscape.
Insegna a Princeton University ed è condirettore del Master Macom Luiss. Fa attività di ricerca sui Big Data con Imt e conduce Eco della Storia su Rai Storia. È editorialista de La Stampa. Facebook riotta.it
Professore ordinario di Psicologia della comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Il suo ultimo libro è Social Network (Il Mulino, 2016)
Presidente della Medusa Film, cura la rubrica Alta Società su Il Foglio. È stato direttore de La Stampa
Giornalista de La Stampa, si occupa di musica e tecnologia. È responsabile del canale di tecnologia “La Stampa Tech”
Professore emerito di Scienze politiche all’Università di Torino. È stato direttore dell’Istituto storico italo-germanico di Trento. È editorialista de La Stampa. Il suo ultimo libro è “Egemonia vulnerabile: la Germania e la sindrome Bismarck” (Il Mulino, 2016)
Condirettore de La Stampa, è stato direttore di Wired e dei contenuti digitali del gruppo L’Espresso. Ha fatto parte della commissione parlamentare per la redazione della Carta dei diritti in internet ed è coautore di Eretici digitali, sull’incontro tra rete e giornalismo
Insegna Conflitto, Sicurezza e State-building all’Università degli Studi di Torino. Fa parte del progetto di ricerca “Myanmar’s Renaissance” condotto da Australian National University (Anu) e Torino World Affairs Institute (Tway)
Già vicedirettore e corrispondente da Londra de La Stampa, ha pubblicato L’ultima copia del New York Times (Donzelli, 2007), Elisabetta, l’ultima regina (Utet, 2015) e Carlo, il principe dimenticato (Utet, 2016).
Statistica e dirigente Istat. È stata pioniera in Europa delle statistiche per gli studi di genere. Ha così coperto i numeri dietro il lavoro di cura delle donne, la violenza di genere, il rendimento scolastico. Si è occupata di raccontare la società italiana attraverso il punto di vista di anziani, immigrati, omosessuali, disabili. Nel 2006 è stata insignita dal Presidente Ciampi del titolo di Commendatore
Giornalista (e ceramista) vive ad Hong Kong e scrive di Cina e Asia
Ambasciatore, è stato capo missione in Cile, Tunisia, e Arabia Saudita e Rappresentante del Presidente del Consiglio per l’Africa. Senior adviser dell’Ispi di Milano
Sessantatre anni è nato e vive in Algeria. Con 2084 ha vinto numerosi premi in Francia. Vi si racconta di un mondo - l’Abistan - dominato da una feroce teocrazia. In Italia è pubblicato da Neri Pozza
Milanese, ha una lunga esperienza nei periodici e nei quotidiani, dove ha scritto di spettacoli, cultura e costume. Lavora a La Stampa dal 2006
Ricercatrice presso il Centro per la Cina nel mondo della Australian National University (ANU). Il suo principale campo di indagine è il diritto penale cinese
36 anni, napoletano, nel 2006 ha scritto Gomorra, edito da Mondadori, libro che racconta l’impero economico della camorra e vende più di dieci milioni di copie nel mondo. Da allora vive sotto scorta. Nel 2013 ha pubblicato ZeroZeroZero (Feltrinelli). Scrive abitualmente su la Repubblica e L’Espresso
Scrittrice e giornalista, è nata a Roma nel 1974 da una famiglia di origini somale. Specializzata in pedagogia e tematiche postcoloniali, è autrice di racconti e romanzi. Collabora con Internazionale. Il suo ultimo romanzo è Adua (2015, Giunti) ed ha appena pubblicato per Rrose Sélavy il libro Prestami le ali (illustrato da Fabio Visintin)
È nata a Mosca ed è corrispondente da Roma per l’agenzia russa Tass dal 2007. Ha studiato Lingue all’Università di Mosca
Nata a Roma, è direttrice dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
Storico, neozelandese, insegna all’Università di Otago ed è specializzato nello studio dell’Italia moderna e contemporanea e della presenza italiana in Nuova Zelanda
Dottorando all’Università di Pisa, ha studiato Filosofia alla Scuola Normale Superiore. Giornalista, nel 2013 ha pubblicato per Mimesis il suo primo libro “Inoperosità. Heidegger nel dibattito francese contemporaneo”
Nato ad Amatrice, classe 1975, è bibliotecario presso la biblioteca comunale del paese. Nel 2015, ha ideato “Amatrice di libri”, ciclo di incontri dedicato al libro e alla lettura. L’edizione 2016 è stata interrotta dal sisma. Giornalista pubblicista, vive tra Amatrice e San Benedetto del Tronto.
Torinese, classe 1964, laurea in Giurisprudenza, alla «Stampa» dal 1988, oggi responsabile del settore Società, mette al servizio del giornale tutta la sua ignoranza nel campo della moda, della gastronomia, del design. Lettrice vorace di gialli e fantasy, due figli maschi adolescenti e una figlia cervello in fuga a Parigi
Giornalista, nato a Roma e cresciuto a Belo Horizonte, in Brasile, vive e lavora a Pretoria, in Sud Africa. Scrive per La Stampa
Bolognese, 82 anni, professore di Filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano. Il suo ultimo libro è Enzo Paci. Il filosofo e la vita (Feltrinelli, 2015)
Romano, classe 1954, giornalista e critico letterario, è ideatore di Fahrenheit e direttore di Radio3
Nata a Rabat, vive a Parigi dall’età di 18 anni. Dopo gli studi a Sciences Po, ha iniziato a lavorare come giornalista per Jeune Afrique. Il suo primo romanzo, Nel Giardino dell’Orco, è appena stato pubblicato in Italia per Rizzoli.”
Giornalista e scrittrice, vive a Londra dove collabora con il Ministry of Stories, il laboratorio di East London dove si insegna a bambini e ragazzi l’importanza della creatività, del racconto e della memoria. Scrive per La Stampa. Il suo ultimo libro è Nessuno può fermarmi (Feltrinelli 2017)
Palermitano, 62 anni, giornalista. È stato direttore di GR1, TG1 e de La Stampa. Ultimo libro: Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo (Bompiani, 2016)
Nato in Argentina, cresciuto in Italia, vive a Los Angeles. È presidente della HFPA (Hollywood Foreign Press Association), l’associazione della stampa estera hollywoodiana, che ogni anno assegna i Golden Globe. Scrive per La Stampa e L’Espresso
Giornalista, ogni mattina racconta l’attualità internazionale con il programma Radio3mondo, su Rai Radio3
È direttore dell’ufficio digitale di New York City, e precedentemente del Metropolitan Museum of Art e della Columbia University. È considerato uno dei giornalisti digitali più influenti della società americana
Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è stato Rappresentante Permanente d’Italia alla NATO e Ha prestato servizio a Washington, New York, Nazioni Unite; Mosca; Perth, Australia Occidentale
Nato nel 1961 ad Arbil, nel Kurdistan iracheno, all’età di 21 anni si è trasferito in Italia, dove lavora attualmente come giornalista. Fondatore dell’Associazione per i diritti del popolo curdo e membro della Kurdish Cultural Society, oggi dirige il portale d’informazione curda “Panoramakurdo”
Bolognese di provincia, 44 anni, gioca con le parole sulla carta, in radio e in tv. È appassionato di storie curiose e divergenti che narra su La Stampa. Con Telmo Pievani ha scritto Il maschio è inutile (Rizzoli)
Responsabile Programma Mediterraneo e Medio Oriente, dell’ ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Professore di Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce, ha scritto il trattato Teologia fondamentale in contesto scientifico (Città Nuova, 2015)
Giornalista e scrittrice, ha lavorato a lungo al Manifesto ed è stata due volte portavoce del ministero delle pari opportunità. Scrive per Huffington Post, Amica, Io Donna. Su Twitter è @Tavellik. Con l’ex brigatista Anna Laura Braghetti ha scritto “Il Prigioniero” (Feltrinelli), sul sequestro Moro e la vita nella lotta armata
Torinese, è presidente di Armando Testa Spa, agenzia pubblicitaria fondata dal padre Armando nel 1956
Economista e parlamentare del Partito Democratico. Il suo ultimo libro è Un futuro a colori (Rizzoli, 2014). Ha insegnato all’università Carlos III di Madrid
Sociologo, studioso dei rapporti tra Scienza, Tecnologia e Società. Insegna Social Media Analysis e Big Data all’Università di Torino. Nel 2015 ha fondato Quaerys, start up innovativa e spin off accademico che si occupa di Business Intelligence in ambito Content Analysis, Online Reputation e Opinion Mining
Nata a Milano nel ’77. Scrive per Repubblica. Per Einaudi ha pubblicato “Come mi batte forte il tuo cuore”, sulla vita del padre Walter, assassinato dal gruppo terroristico di estrema sinistra Brigata XXVIII marzo, e “Una stella incoronata nel buio”, sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia
Direttore dell’Istituto Affari Internazionali di Roma, professore onorario all’Università di Tübingen e Special Adviser dell’Alto rappresentante Mogherini sulla strategia globale di politica estera dell’Unione europea
Nato a Cracovia, in Polonia, nel 1958. Diplomatico di carriera, ha rappresentato il suo Paese in Slovenia, Bosnia Erzegovina e Francia, dove è stato ambasciatore dal 2001 al 2007. Oggi è a capo della Delegazione dell’Unione Europea in Ucraina. È sposato, ha dieci figli.
Architetto, fiorentino. Nel 1966 assieme a Adolfo Natalini ha fondato il “Superstudio”, esperienza di rottura del linguaggio architettonico tradizionale. Oggi è professore associato alla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università degli Studi di Camerino
Research Fellow presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano. Insegna Storia e Istituzioni del Medio Oriente presso lo IULM. Nel 2015 ha pubblicato per il Mulino il volume La Tunisia contemporanea
Ambasciatore. La carriera diplomatica lo ha portato in Cile, Urss, Iran
Geologo e primo ricercatore del Cnr, si occupa in particolare dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale. Per dieci anni ha condotto su Rai3 “Gaia. Il pianeta che vive”. Editorialista de La Stampa, conduce su Rai1 “Fuori Luogo”. Ultimo libro: Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri (Einaudi, 2015)
Scienziato del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste (in cui ha svolto anche funzioni di Vicedirettore) e del Centro Fermi di Roma, promuove progetti di ricerca interdisciplinare sull’uso di metodologie fisiche in paleoantropologia. Con Patrizia Tiberi Vipraio ha pubblicato “Humans. An unauthorised biography”, Springer, 2016 e “Homo sapiens. Una biografia non autorizzata”, Carocci, 2015
Pugliese, 31 anni, è dottoranda nel dipartimento di Media Film & Communication presso la University of Otago a Dunedin, Nuova Zelanda. Si interessa principalmente di storia e filosofia della scienza e della tecnologia, teorie dell’anarchismo, teoria femminista, teoria marxista e post-marxista e Affect Theory
Criminologo, insegna all’università di Oxford. È autore di The Russian mafia (Oxford University Press, 2001) e Mafie in movimento (Einaudi, 2011)
Spezzino, classe 1957. Comico nonché cantautore. Nel 2014 per Mondadori ha scritto “La ballata delle acciughe”
Cantautore, icona di Roma e della romanità (nonché del tifo calcistico per l’AS Roma, di cui ha scritto l’inno ufficiale). Interviene su Origami come autore del brano che più di ogni altro, fin dal 1984, ha accompagnato le ore piccole dei maturandi: “Notte prima degli esami”. È appena uscito per Rizzoli il suo secondo libro “Nella notte di Roma”
Professore di Economia applicata all’Università di Bari. Il suo ultimo libro è Università in declino (Donzelli, 2016)
Nato a Mantova, classe 1972. Vicedirettore de La Stampa, dal ’93 al gruppo Espresso. È stato inviato a New York e caporedattore centrale de La Repubblica
Presidente Fabbrica Intelligente e ceo Cosberg spa, una delle principali aziende nel settore dell’automazione dei sistemi di assemblaggio
Nato a Firenze nel 1948, la sua casa editrice, La Giuntina, è specializzata in libri di argomento ebraico
Chef, imprenditrice, attivista, è autrice di diversi best seller e vicepresidente di Slow Food. Nel 1996 ha creato l’Edible Schoolyard Project, un programma di orti scolastici oggi diffuso in un network di più di 4000 scuole negli Stati Uniti.
Sociologo, dirige la Maison de la Fondation des Sciences de l’Homme. Le sue ricerche si concentrano sulla nozione di conflitto, il terrorismo, la violenza e la democrazia. Ha da poco pubblicato “Le séisme”, Marine Le Pen présidente (Edizioni Laffont), un saggio in forma di fiction sulla vita nella Francia governata dall’estrema destra
Nato a Gerusalemme nel 1936, vive ad Haifa, dove insegna Letteratura Comparata all’Università. Scrittore di fama mondiale e attivista per la pace in Medio Oriente, tra i suoi capolavori c’è “Il Signor Mani” (Einaudi, 2005)
Nata a Mosca, è stata corrispondente de La Stampa dalla Russia. Ha raccontato la transizione dall’Urss al putinismo nel libro E da Mosca è tutto (Utet, 2005)
Già magistrato e giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, è direttore del Laboratorio dei diritti fondamentali di Torino
Nato a Torino nel 1971. Giornalista dall’età di 23 anni, prima a Repubblica, poi a La Stampa, di cui è inviato speciale, scrive storie di strada, violenza ed emarginazione. Ti mando un bacio è il suo primo romanzo per Sperling & Kupfer
Vicedirettore de La Stampa, è stato a lungo corrispondente del quotidiano da Bruxelles. Il suo blog è Straneuropa. Come il suo account Twitter @straneuropa
Giornalista de La Stampa. Ha seguito le ultime cinque Olimpiadi e gli ultimi tre Mondiali di calcio. Copre i principali eventi sportivi
Nato a Varese nel 1943, psicoanalista, ha studiato presso l’Istituto C.G. Jung di Zurigo. I suoi testi sui comportamenti problematici della società contemporanea sono tradotti in 14 lingue. Tra i temi trattati: le dipendenze, il consumismo, l’assenza di una figura paterna. Sulla proiezione in politica dell’odio nel 2011 ha pubblicato “Paranoia”. Il suo ultimo libro è “Psiche”, 2015 (entrambi Bollati Boringhieri)