Leonardo il Codex Origamus

Marie Curie. L’interesse collettivo

Un esempio lampante di isolamento ed estraniamento. Marie Curie, probabilmente la più celebre scienziata di tutti i tempi, scoprì il radio e il polonio e capì che la radiazione era una proprietà dell’atomo. Fu la prima donna a essere insignita del premio Nobel e la prima persona a vincerlo in due discipline diverse, la fisica e la chimica. Einstein disse di lei: «Tra tutti gli esseri umani che sono stati celebrati, Marie Curie è l’unica la cui fama non è stata corrotta». E lei stessa scrisse nelle sue note autobiografiche: «L’umanità ha sicuramente bisogno di uomini pratici che traggano il meglio dal loro lavoro per perseguire i propri interessi, senza necessariamente dimenticare l’interesse collettivo. Ma ha anche bisogno di sognatori per i quali il perseguimento disinteressato di un obiettivo sia così imperativo da impedire loro di dedicare una parte importante della loro attenzione a interessi materiali».

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI


[Numero: 171]