[Sommario - Numero 171]
Codex Origamus
Andrea Bozzo
Andrea Bozzo
La penultima cena
Mattia Feltri
Mattia Feltri
Non c’è niente di casuale nella creatività: l’intuito cognitivo è una rete di processi ci vuole anticonformismo, tolleranza e rapidità
Melissa A. Shilling*
Melissa A. Shilling*
Leonardo l’altro Machiavelli. Un genio realista tra principe e repubblica
Massimiliano Panarari
Massimiliano Panarari
Piazza della scala la poesia
Maurizio Cucchi
Maurizio Cucchi
Ma ha sbagliato i conti
Maurizio Maggiani
Maurizio Maggiani
Nei taccuini il suo segreto. Disegnava sempre e tutto
Raffaella Silipo
Raffaella Silipo
Ma lo vedete un confronto tv Leonardo-Toninelli sui ponti?
Gianluca Nicoletti
Gianluca Nicoletti
L’ombra di Leonardo sulle scale di Chambord
Yannick Mercoyrol
Yannick Mercoyrol
Nessuno che non sia matematico legga le mie opere
Linda Laura Sabbadini
Linda Laura Sabbadini
Leonardo il Codex Origamus
Leonardo il Codex Origamus

Pittore, architetto, anatomista, inventore, geologo, ingegnere idraulico, poeta, musicista. Amava la proporzione l’uomo in cui tutto era sproporzionato a cominciare dall’ingegno.
In questo numero Origami elabora un codice leonardesco, ironico ma anche serissimo: si può davvero imparare a pensare come Leonardo? Sì, armonizzando corpo
e mente, senza avere paura di andare controcorrente elaborando ognuno nel suo piccolo un Codex Origamus...
[Numero: 171]