Maurizio Cucchi
Massimiliano Panarari
Maurizio Maggiani
Mattia Feltri
Alexandre Dumas
Le medicine cambiarono l’Italia contadina
Morirò giovane, è un fatto, mi ucciderà il fatto puro e semplice di essere nato nel cuore dell’Italia contadina agli albori degli anni ’50, e di essere cresciuto in mezzo a un orto tenuto come un gioiello, nutrito di tutto il bendiddio che davano
quell’orto e i campi intorno, in una famiglia che si era conquistata da poco l’autosufficienza alimentare grazie a uno straordinario esborso di sudore della fronte e un proficuo
entusiasmo per i sistemi di cultura innovativi. Avrò avuto sei, sette anni quando
un bel mattino mio nonno,
responsabile del settore sviluppo,
è tornato dal consorzio con una latta
gialla e rossa e un biglietto.
S’è tolto il cappello, s’è dato una grattata alla zucca, s’è rigirato il biglietto tra le mani e quindi ha emanato la fatidica direttiva: «Mah, chi ghè scritto un cucciaro
de medesina per en litro de acqua,
me a ghen metto doi de cucciari, che se un i fa ben, doi i fan mei». Quindi ha preso la pompa, se l’è caricata in spalla e di lì in poi è stato tutto un innaffiare carciofi e vigna, pesche e verze dei meglio prodotti svizzeri anti qui e anti là. La verità è che già ai primi raccolti la qualità della vita della famiglia ha fatto un balzo spettacolare, mai mangiata prima della roba così buona e grossa e colorata e odorosa. La verità
è che se dono il mio corpo alla scienza e ci danno un’occhiata per bene ci troveranno gli esiti insolubili di una Cernobyl di campagna durata decenni. La verità è che per trascorrere i miei ultimi, dopo una parentesi di salubre vita urbana, sono tornato in campagna.
Tutta un’altra campagna, tutt’altri contadini, medicine tutte nuove,
ma identica fiduciosa dedizione ai progressi negli anti qui e anti là. E quando mi vedono lavare un’albicocca o una lattuga appena raccolte nell’orto mi guardano storto, come se mi fossi lavato la mano dopo averla stretta al mio vicino.
[Numero: 3]