Lorenza Natarella - Nata a Lanciano nel 1988, vive e lavora a Milano. Ha co-fondato Studio Armad’illo. Il suo primo libro è La Citila, della collana “Gli anni in tasca graphic” (Topipittori, 2013)
Gilberto Corbellini
Frédéric Martel
Giovanni Boccia Artieri
Laura Aguzzi
Maurizio Cucchi
Francesca Sforza
Maurizio Maggiani
William Thackeray
Paolo Genovese
Dopo lo scandalo Nsa Apple non può cedere all’Fbi
C’è una storia di internet prima di Snowden e una storia dopo Snowden. Tutta la privacy di Internet è stata rivoluzionata dalle rivelazioni dello scandalo della National Security Agency. E anche se per alcuni nella East Coast degli Stati Uniti è considerato un traditore, sulla West Coast invece appare come un vero e proprio eroe.
Penso che la generale sfiducia e disillusione nella pubblica opinione provocata dallo scandalo Nsa rimarrà un elemento costante per un lungo periodo. Oltre a questo, il caso ha avuto anche molte conseguenze per l’economia americana, nel settore dei servizi basati sul cloud, nei sistemi di protezione e di crittografia: hanno perso alcuni mercati e soprattutto la fiducia di molte persone, soprattutto all’estero ma anche negli Stati Uniti. La posizione di Apple, che si è opposta all’ordine del Fbi che le chiedeva di recuperare i dati del telefono dell’attentatore di San Bernardino, nasce esattamente da questa situazione.
Ma la verità è che nessuno conosce quello sarà la prossima mossa di Apple. Potrebbe essere solo una posizione di facciata, una mossa pubblicitaria o di marketing per riconquistare la fiducia del popolo di Apple. Ma poi potrebbero continuare a lavorare come prima con gli investigatori del Fbi, oppure no. Nessuno può prevederlo davvero in questo momento.
Un fenomeno da registrare nell’evoluzione di internet è la frammentazione. Ma anche se molti considerano possa essere un problema, penso non sia contro alla libertà dell’utente, anzi. Il punto importante, comunque, è da un’altra parte: la privacy non è un concetto italiano, cinese o iraniano. La privacy è un concetto che condividiamo più in Europa che in Cina o Iran. Ed è sancito dal Quarto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Spero davvero che arrivi il giorno in cui il Congresso o la Corte Suprema degli Stati Uniti se ne ricorderà. Allora dovranno implementare e consolidare questa idea di privacy, che è tanto importante quanto la stessa rete Internet.
(Testo raccolto da Beniamino Pagliaro)
[Numero: 19]